Boom di richieste di aiuto per le malattie mentali in età giovanile, ripercussioni sulla sessualità
É di pochi mesi la notizia dell’aumento in modo esponenziale della richiesta di aiuto da parte di giovani che soffrono di malattia mentale. Le richieste più ricorrenti riguardano la sfera dell’ansia: ansia scolastica, paura di non essere accettati, bullismo, timore di deludere la propria famiglia.
A questo si accompagnano comportamenti di disturbo alimentare o depressivi.
Questa situazione ha ripercussioni sui diversi ambiti della vita dei ragazzi: dai rapporti con la famiglia, al rendimento scolastico e anche alle relazioni con i pari, sia esse siano di natura amicale o sentimentale. Quindi di conseguenza ci sono ripercussioni anche nella sfera sessuale.
Qual è la definizione di Salute Sessuale?
Per capire la complessità della sessualità, sul sito del ministro della salute si trova questa definizione: “La salute sessuale, intesa come stato di benessere fisico, emotivo mentale e sociale, non riguarda solo l’assenza di malattie della sfera sessuale”. Non tutti hanno la consapevolezza che la sessualità si fonde con la vita stessa e ha un’importanza peculiare per il benessere psico-fisico della persona. Infatti sessualità non è un semplice sinonimo di “rapporto sessuale”, ma è qualcosa che riguarda il nostro modo di essere, di pensare, di relazionarci con ciò che ci circonda. Il piacere e la soddisfazione sessuale sono parte integrante del Benessere e richiedono un universale riconoscimento, oltre che la promozione degli stessi attraverso un diffondersi sempre più pregnante di informazioni e conoscenze circa la sfera sessuale.
Un approccio errato alla sessualità cosa può comportare?
Proprio perché la sessualità permea tutta l’esistenza, una difficoltà in tale ambito può originare profonda frustrazione e sofferenza, avendo ripercussioni sulla qualità della vita in generale. E si può verificare anche il contrario: ovvero una profonda sofferenza può inibire o rendere problematica la sessualità.
Ad oggi la sessualità rappresenta ancora un argomento di cui non è così semplice ed immediato parlare, cosa che favorisce il diffondersi di informazioni errate o incomplete che a volte vanno a costituire dei veri e propri falsi miti.
L’educazione sessuale è qualcosa di più un trasferimento di informazioni di tipo medico-sanitario essendo strettamente connessa con l’educazione all’affettività e alle relazioni, al rispetto dei diritti umani e della parità tra i sessi.
Risulta chiara quindi la connessione tra la sessualità e gli aspetti psicologici e emotivi della persona.
La depressione di questi ragazzi a cosa è correlata?
La depressione è correlata in primis con un calo della ricerca di situazioni di piacere e quindi può portare ad un calo del desiderio sessuale. Il calo di libido non ha ripercussioni negative solo sul singolo, ma anche sulla coppia.
L’ansia è correlata a diversi disturbi sessuali che vanno dal dolore o impossibilità al rapporto per le ragazze, a disfunzione erettile o eiaculazione precoce nei ragazzi.
Risulta quindi fondamentale un accompagnamento durante la crescita che aiuti i ragazzi a sviluppare una maggior competenza emotiva che li possa rinforzare di fronte alle fatiche della vita e rendere più consapevoli delle proprie risorse.
A cura di Monica Vitali
con la collaborazione della Dr.ssa Emanuela Duca _ Psicologa Sessuologa